Realizziamo mappe personalizzate per rappresentare la sentieristica di un territorio, georeferenziate con coordinate UTM e sistema WGS84 e con stile grafico unico ed originale.
Le nostre mappe non provengono da basi mappa preimpostati e già pronti all’uso, sono mappe costruite partendo da zero per ogni territorio, vengono personalizzate secondo le esigenze della committenza per renderle uniche ed originali!
Così facendo non si corre mai il rischio di vedere che la propria mappa sia simile a quella di un altro territorio!
Produzione di mappe in stile Shaded Relief per la rappresentazione del territorio con luci e ombre che danno un effetto tridimensionale alla stampa in 2D.
Mappe ipsometriche e mappe orografiche/idrografiche con tinte altimetriche, sviluppate in varie scale di rappresentazione e georeferenziate in WGS84, per mostrare l'esatta conformazione del territorio.
Servizio di accompagnamento escursionistico per singoli e gruppi, scuole e associazioni.
Trekking nei parchi nazionali e regionali del centro-sud Italia, percorrendo panoramici sentieri e ammirando panorami suggestivi, in territori ricchi di storia e valori naturalistici.
Proposte di trekking per singoli e gruppi che si svolgono attraverso paesaggi di straordinaria bellezza.
Scoprirete siti protetti ,riserve naturali ed ecosistemi mozzafiato , entrerete in un territorio selvaggio e ricco di storia.
Dove vi posso accompagnare:
Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria-Marche)
Appennino Umbro-Marchigiano
Parchi Regionali dell’Umbria
Itinerari e sentieri Francescani
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
I corsi di cartografia livello base e avanzato sono rivolti a tutte quelle persone che desiderano apprendere le corrette tecniche di lettura delle carte topografiche e l’utilizzo della bussola per poter svolgere e programmare in piena sicurezza le proprie escursioni in montagna e in qualsiasi ambiente naturale.
Il corso è composto da lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche in ambiente naturale.
Numero partecipanti: minimo 5 – massimo 10.
A fine corso viene rilasciato normale attestato di partecipazione.
Il programma RescueGuide © è un protocollo formativo modulare che nasce dall’esperienza di una Guida Professionista e istruttore di Primo Soccorso e BLS certificato, per la sua natura è rivolto principalmente alle guide che operano in ambiente naturale come Guide Ambientali Escursionistiche e Guide Naturalistiche, ma è sicuramente adatto anche a escursionisti esperti, camminatori e biker, che spesso si trovano in un ambiente naturale difficilmente accessibile dove saper effettuare un Primo Soccorso ed eseguire correttamente le manovre BLS, conoscere inoltre le procedure per allertare i soccorsi, può alzare notevolmente il livello di sicurezza e di qualità delle proprie escursioni di gruppo.
Tutte le info su: www.rescueguide.it
Lo scopo dei corsi proposti è quello di orientare i partecipanti verso un corretto approccio alla tecnologia GPS/GNSS applicata all’escursionismo in diversi ambienti naturali, nell’ottica della sicurezza e di una buona consapevolezza nei confronti degli ambienti frequentati e del tipo di attività praticate. L’uso del ricevitore GPS/GNSS abbinato ai software open source di gestione della cartografia su PC, reperibili gratuitamente on-line, permettono oggi a escursionisti, guide, capigruppo, turisti e semplici appassionati di attività outdoor, di pianificare e organizzare escursioni in più ambienti naturali, anche complessi, in totale sicurezza conoscendo in ogni momento la propria posizione e il territorio circostante.
Vengono proposti due tipologie di corso: Base e Avanzato.
Il corso consente di apprendere le tecniche base per svolgere le proprie escursioni in natura in tutta sicurezza. Lezioni teoriche e pratiche consentiranno di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate ed autunno, in ambiente temperato, fuori da ambiti invernali o nevosi, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l’escursionismo, in zone di cui sia reperibile una cartografia di precisione accettabile. Con il corso di Base di Escursionismo potrai programmare trekking di più giorni, da rifugio a rifugio, o da paese a paese, in zone in cui sarai certo di poter trovare cena e riparo per la notte. Il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come ci si deve vestire, come scegliere l’attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi e come comportarsi se qualcosa dovesse andare storto.